Teologo spagnolo. Entrato nell'ordine
domenicano nel 1403, fu docente all'università di Parigi e quindi priore
a Valladolid e a Toledo. Chiamato a Roma da papa Eugenio IV, nel 1435 fu
nominato maestro del Sacro Palazzo; prese parte ai concili di Costanza (1417),
di Basilea (1432) e di Firenze (1439). Intransigente difensore
dell'autorità pontificia contro ogni forma di conciliarismo, nel 1439,
per il suo zelante impegno di uomo di Chiesa e di studioso, venne insignito del
titolo di
defensor fidei e, creato cardinale, gli furono affidati i
vescovati di Cadice (1440-42), Orense (1442-60) e León (1460-64). La sua
opera principale è la
Summa de Ecclesia (1433) (Valladolid 1388 -
Roma 1468).